📓 Leggere un disciplinare di gara non è mai un atto formale: è l’inizio strategico del percorso verso l’aggiudicazione. Un errore d’interpretazione può significare l’esclusione. Ecco un metodo in 7 passaggi per analizzare ogni disciplinare con la giusta attenzione.

1. Inquadrare il contesto della gara

Verifica l’Ente appaltante, la natura del servizio, la durata del contratto e il tipo di procedura. Se si tratta di gara con il nuovo Codice Appalti, presta attenzione ai riferimenti normativi aggiornati.

2. Esaminare i requisiti di partecipazione

Controlla requisiti di ordine generale, speciale, certificazioni richieste, capacità tecnica ed economica. Se lavori con RTI o avvalimento, leggi attentamente le clausole relative.

3. Analizzare i criteri di aggiudicazione

Capisci se è il criterio dell’OEPV o del massimo ribasso. Nel primo caso, pesa molto l’offerta tecnica: leggi le nostre strategie per l’offerta tecnica.

4. Studiare il capitolato tecnico

È il cuore del servizio richiesto. Annotati vincoli, frequenze, orari, numero del personale richiesto. Tutto ciò sarà base per la tua offerta progettuale.

5. Verificare le modalità di presentazione

Attenzione a modalità telematiche, firma digitale, buste, scadenze. Un errore formale può invalidare l’offerta.

6. Individuare le migliorie richieste

Molti disciplinari indicano esplicitamente cosa premiano: innovazioni tecnologiche, ambientali, sociali. Rileggile più volte.

7. Leggere le FAQ e gli allegati

Molti dettagli vengono chiariti solo nelle risposte ufficiali o negli allegati tecnici. Non tralasciarli: possono contenere “clausole oro”.


📌 In conclusione

Il disciplinare è una mappa: saperla leggere ti porta diritto al traguardo.