✅ Approccio metodologico e piani operativi
Un elemento distintivo è la pianificazione degli interventi, accompagnata da cronoprogrammi realistici, sopralluoghi preliminari e analisi di rischio. L’adozione di sistemi di monitoraggio, strumenti certificati e procedure codificate (es. UNI EN ISO 45001) rafforza l’affidabilità dell’intera proposta.
🚧 Gestione dei materiali e tracciabilità
È fondamentale dimostrare la capacità di gestire rifiuti speciali e pericolosi secondo il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), adottando soluzioni per la tracciabilità dei materiali e il loro corretto conferimento in discarica autorizzata o presso impianti di recupero. Il rispetto dei CAM rafforza la coerenza con i principi di sostenibilità ambientale.
✨ Competenze e know-how tecnico
La presenza di personale esperto, dotato di patentini per la bonifica da amianto, operatività in spazi confinati e abilitazione per attività di scavo, è spesso discriminante.
Nel contesto delle bonifiche e demolizioni, la capacità di integrare innovazione tecnologica e gestione documentale avanzata può rappresentare un vero vantaggio competitivo. L’uso di droni per rilievi, software GIS per la mappatura dei siti e check-list digitali consente di offrire un servizio moderno, tracciabile e conforme ai requisiti di gara.
Integrare il progetto con formazione certificata aiuta a migliorare il punteggio e a prevenire contestazioni.
📊 Il valore del CAM Manager nelle gare complesse
Includere un CAM Manager nella progettazione dell’offerta consente di tenere sotto controllo il rispetto dei requisiti ambientali e di affiancare i responsabili tecnici nella preparazione della documentazione. Una figura esperta aumenta la coerenza con i criteri ambientali minimi.
👤 Contatta Mariani Group
Per supporto nella redazione dell’offerta tecnica nei servizi ambientali e di demolizione, contatta il nostro team e valuta un affiancamento personalizzato per gare complesse.