Temporary Sales Manager nei servizi: un profilo trasversale
Il Temporary Sales Manager per i servizi in appalto unisce competenze di vendita, analisi di mercato e project management. La sua presenza consente di costruire un’offerta tecnica realmente competitiva, soprattutto nei settori ad alto valore consulenziale come:
- Servizi ambientali e facility
- Logistica e supporto tecnico-operativo
- Servizi fiduciari e sicurezza
- Formazione e consulenza HR
Come valorizzarlo nell’offerta tecnica
L’inserimento del Temporary Sales Manager può rafforzare:
- La parte dedicata al coordinamento del servizio
- La gestione del personale e delle risorse temporanee
- L’integrazione con i CAM – Criteri Ambientali Minimi
- Il controllo dei KPI e il sistema di miglioramento continuo
Inoltre, questa figura può rappresentare il punto di connessione tra committenza e operatività, facilitando la comunicazione e la risoluzione dei problemi sul campo.
Un supporto anche in fase di pre-gara
Il Temporary Sales Manager è utile già in fase di selezione delle gare e analisi del bando, grazie a una visione orientata al risultato. Il suo apporto è decisivo nella stesura di offerte tecniche differenzianti e nella gestione delle partnership o RTI.
Complessità normativa e opportunità commerciali
Il Temporary Sales Manager conosce le interpretazioni normative (es. CAM, criteri sociali, valutazione punteggi), individua i margini di miglioramento e formula proposte che vanno oltre i requisiti minimi della gara.
Fonti autorevoli
Per un approfondimento sul ruolo del Temporary Manager nei processi di appalto, puoi consultare le linee guida di Manageritalia e il rapporto di Assolombarda.
🔗 Vuoi approfondire?
Leggi anche: Temporary Sales Manager e gare d’appalto
📩 Hai bisogno di supporto tecnico o consulenziale? Contattaci per una valutazione gratuita del tuo prossimo bando.