In tempi di crisi o di transizione lavorativa, tornano ciclicamente a diffondersi modelli di vendita e promozione spesso presentati come opportunità, ma che nascondono insidie legali e operative. Tra questi, il confine tra network marketing etico e vendita piramidale è spesso sottile — e pericolosamente sfocato.

Chi era Charles Ponzi e cosa ha inventato davvero?

Charles Ponzi è passato alla storia per aver creato un sistema di investimento che prometteva rendimenti altissimi in tempi brevi, usando in realtà il denaro dei nuovi investitori per pagare quelli precedenti. Questo schema, definito oggi “Ponzi scheme”, ha fatto scuola — purtroppo — nel mondo delle truffe piramidali. È il precursore di tanti modelli che ancora oggi si ripropongono, mascherati da opportunità di business.

Vendita piramidale: come funziona e perché è illegale

La vendita piramidale si basa sul reclutamento costante di nuovi membri che pagano per entrare in un sistema gerarchico, in cui i profitti derivano principalmente da nuove adesioni e non dalla reale vendita di prodotti o servizi. In Italia, questo schema è vietato dal Codice del Consumo (art. 23), perché ritenuto ingannevole e dannoso per i partecipanti.

Network marketing: quando è legittimo?

Il network marketing, in sé, è un modello di distribuzione basato sul passaparola e sulla costruzione di reti commerciali. È perfettamente legittimo quando:

  • Il focus è sulla vendita reale di beni o servizi
  • Le provvigioni derivano dalle vendite, non dal reclutamento
  • Non è richiesto un investimento iniziale sproporzionato

In presenza di uno o più elementi contrari, il rischio di trasformarsi in una catena piramidale è concreto.

Il ruolo del Temporary Sales Manager in reti etiche

Per aziende o startup che vogliono sviluppare una rete commerciale professionale, affidarsi a un Temporary Sales Manager è una garanzia di sostenibilità e trasparenza. Questa figura:

  • Definisce obiettivi misurabili e compatibili con il mercato
  • Forma la rete commerciale su base contrattuale e normativa
  • Evita dinamiche di reclutamento scorretto o forzato
  • Valorizza l’etica della vendita e la reputazione del brand

Serve una valutazione della tua rete commerciale?

Contatta il nostro studio per una verifica strutturale o per impostare una rete di vendita coerente con le tue reali esigenze → Contattaci ora