1. Adottare una visione “green by design”
La sostenibilità va inserita sin dalla fase di progettazione: scelta di materiali ecocompatibili, processi a basso impatto, mezzi di trasporto a basse emissioni, digitalizzazione e riduzione degli sprechi.
2. Collegare azioni sostenibili ai criteri di valutazione
Leggi con attenzione se il disciplinare assegna punteggio a proposte di riduzione dell’impatto ambientale, uso razionale delle risorse, minori emissioni o coinvolgimento sociale. Usa questa guida ai criteri ambientali e sociali.
3. Integrare la sostenibilità come elemento trasversale
Non relegarla a una sezione a parte. La sostenibilità, applicando quanto previsto dalle normative CAM deve emergere in tutte le sezioni dell’offerta tecnica: organizzazione del servizio, gestione delle risorse umane, logistica, sistema di controllo.
4. Dimostrare impegni reali con dati e certificazioni
Evita dichiarazioni generiche. Usa indicatori di performance ambientale (KPI), certificazioni ISO 14001 o SA8000, politiche ESG aziendali già adottate. Il principio è dimostrare, non solo dichiarare.
5. Coinvolgere le parti interessate nel modello sostenibile
Un progetto sostenibile coinvolge anche dipendenti, fornitori e utenti. Prevedi attività formative, clausole sociali o misure inclusive, in pratica tutte le nuove Certificazioni o la vecchia ISO 14001.
Questo rafforza il valore dell’offerta anche per le PA più attente.
📌 Conclusione
Sostenibilità Gare Appalto
Integrare la sostenibilità nei progetti di gara non è solo una questione etica, ma una leva progettuale concreta per emergere nei punteggi tecnici che premiano l’innovazione che è una delle nuove priorità della Pubblica Amministrazione.