1. Introduzione

L’analisi di un bando e del disciplinare rappresentano la fase cruciale per comprendere i requisiti formali e sostanziali di una gara d’appalto. Un’analisi strutturata permette di individuare fin da subito opportunità, rischi e punti di forza della propria offerta, ottimizzando tempi e risorse.

  1. Definizione degli Obiettivi
  1. Verifica dei requisiti di partecipazione: controllare soglie di fatturato, attestazioni SOA e certificazioni richieste.
  2. Mappatura dei criteri di aggiudicazione: peso economico vs. tecnico, sub-criteri, punteggi minimi.
  3. Identificazione delle clausole contrattuali: penali, garanzie fideiussorie, termini di esecuzione.
  1. Metodologia di Analisi
  1. Lettura preliminare
    • Scorrere sommariamente il bando per acquisire il quadro generale.
    • Annotare termini ricorrenti e riferimenti normativi (D.Lgs. 50/2016, Regolamenti UE, ecc.).
  2. Checklist dei documenti allegati
    • Documento di gara (DG), Capitolato Tecnico (CT), Schema di Contratto, Moduli amministrativi.
    • Verificare eventuali chiarimenti o FAQ pubblicate sul portale.
  3. Matrice di valutazione
    • Creare una tabella con righe = criteri/sub‑criteri, colonne = peso %, note operative.
    • Definire a fianco le azioni necessarie (es. “redigere studio di fattibilità”, “includere CV risorse”).
  1. Analisi dei Requisiti Tecnici
  • Specifiche funzionali: dettaglio delle prestazioni richieste (fornitura, installazione, manutenzione).
  • Standard di qualità: norme ISO, standard ambientali (EMAS, ISO 14001).
  • Staff tecnico: numero minimo di risorse, titoli di studio, esperienze pregresse.
  1. Analisi dei Requisiti Economici
  • Prezzo a base d’asta: soglia, ribasso massimo ammissibile, offerte anormalmente basse.
  • Modalità di pagamento: anticipi, SAL, fatturazione elettronica.
  • Garanzie: cauzioni provvisorie e definitive, fidejussioni bancarie.
  1. Valutazione dei Criteri di Aggiudicazione
  1. Criterio prezzo (es. 40–60% del punteggio)
  2. Criterio tecnico/qualitativo (es. 40–60%)
  3. Attribuzione dei punteggi
    • Analisi comparativa di esempi di proposte passate.
    • Costruzione di un modello Excel per simulare punteggi.
  1. Identificazione dei Rischi e Mitigazioni
Rischio Probabilità Impatto Contromisure
Documento incompleto Alta Medio Double‑check interno, audit tra team
Offerta anormalmente bassa Media Alto Verifica costi marginali, analisi break‑even
Variazioni normative last‑minute Bassa Alto Monitoraggio continuo Gazzetta Ufficiale
  1. Piano di Lavoro e Tempistiche
  1. Giorno 1–3: raccolta documenti e lettura approfondita.
  2. Giorno 4–7: redazione del quadro economico e tecnico.
  3. Giorno 8–10: revisione interna, chiarimenti e integrazioni.
  4. Giorno 11: confezionamento dossier e invio.
  1. Conclusioni

Un’analisi approfondita del bando di gara e del disciplinare non è soltanto un obbligo formale, ma un vero e proprio strumento strategico per massimizzare le probabilità di successo. Adottare un approccio sistematico consente di evitare errori comuni e di presentare un’offerta competitiva e completa.

Scopri anche nella nostra serie di approfondimenti