Nel panorama sempre più competitivo degli appalti pubblici e privati, l’ottimizzazione del prezzo e della qualità rappresenta un punto di equilibrio essenziale per aggiudicarsi un tender senza compromettere la sostenibilità dell’offerta.

In questo articolo analizziamo come sviluppare strategie efficaci per massimizzare il punteggio complessivo, gestendo al meglio l’offerta tecnica ed economica.

📊 1. Il significato dell’equilibrio tra prezzo e qualità

Nel sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), la valutazione si basa su due pilastri:

Un’eccessiva spinta sul prezzo può compromettere la qualità percepita, mentre una proposta tecnica eccellente ma troppo costosa rischia di non essere competitiva.

🧠 2. Analisi del punteggio massimo previsto

La prima mossa strategica è analizzare il disciplinare di gara, ponendo attenzione a:

  • Ripartizione dei punteggi tra qualità e prezzo
  • Metodologia di attribuzione dei punteggi (es. formula lineare, media ponderata, etc.)
  • Eventuali soglie minime o criteri escludenti

📌 Esempio: se il punteggio qualità pesa per il 70%, sarà prioritario investire su una proposta tecnica solida.

🛠️ 3. Ottimizzazione dell’offerta tecnica

Per massimizzare il punteggio qualità:

  • Personalizza il progetto: evita soluzioni standard, dimostra conoscenza del contesto
  • Focalizzati sui criteri premianti: es. innovazione, sostenibilità ambientale, digitalizzazione
  • Documenta con precisione: allega referenze, casi studio, team esperto
  • Usa un linguaggio chiaro e professionale: valorizza i punti di forza senza giri di parole
💶 4. Ottimizzazione dell’offerta economica

Per il prezzo, il ribasso dev’essere strategico, non impulsivo:

  • Calcola il margine minimo sostenibile
  • Analizza i prezzi medi storici delle gare simili
  • Presta attenzione a possibili formule penalizzanti per ribassi troppo alti o troppo bassi

📌 Pro Tip: Simula diverse ipotesi di ribasso in funzione del peso assegnato al prezzo.

🧮 5. L’uso delle simulazioni e dei punteggi attesi

Lavorare con simulazioni matematiche ti aiuta a trovare la combinazione ideale tra ribasso e qualità:

  • Prepara un foglio di calcolo con diverse opzioni
  • Simula i punteggi tecnici realistici e quelli economici
  • Identifica la “zona ottimale” di offerta
🚀 6. Conclusioni e raccomandazioni

L’ottimizzazione del prezzo e della qualità è un’arte strategica che richiede:

Non si tratta di offrire “il massimo” in tutto, ma di costruire un equilibrio intelligente che risponda perfettamente ai criteri della Stazione Appaltante.

🔗 Hai bisogno di supporto nella costruzione di un’offerta strategica per una gara? Contattaci su www.marianigroup.eu e scopri i nostri servizi di consulenza.