👓 Partecipare a una gara d’appalto rappresenta solo una parte del processo. Che l’esito sia positivo o meno, il follow-up post-gara e il debriefing sono attività essenziali per capitalizzare l’esperienza, correggere eventuali criticità e migliorare le performance future.
Perché è importante il follow-up post-gara?
Dopo la chiusura di una procedura di gara, molte aziende tendono a concentrarsi immediatamente sulla successiva opportunità. Tuttavia, un’analisi approfondita della gara appena conclusa può fornire spunti preziosi su:
- La qualità della documentazione presentata
- La coerenza con i requisiti richiesti
- Le motivazioni dell’eventuale esclusione o mancata aggiudicazione
- Il posizionamento rispetto ai concorrenti
Il debriefing: uno strumento strategico
Il debriefing consiste in un confronto con la stazione appaltante, quando possibile, per comprendere le motivazioni di valutazione dell’offerta. In ambito pubblico, questo è previsto dalla normativa e può essere richiesto formalmente.
Vantaggi di un debriefing efficace
Un debriefing ben gestito consente di:
- Comprendere in modo oggettivo le aree di miglioramento
- Identificare punti di forza e debolezza dell’offerta
- Migliorare la strategia di gara futura
- Stabilire un rapporto trasparente e professionale con l’ente appaltante
follow-up post-gara Come strutturare un buon follow-up
Per un’analisi post-gara strutturata ed efficace, si consiglia di seguire questi passaggi:
Archiviazione e analisi di tutta la documentazione presentata
- Valutazione dei punteggi assegnati
- Confronto con gli esiti delle offerte concorrenti (se accessibili)
- Redazione di un report interno con osservazioni e suggerimenti
- Pianificazione delle azioni correttive per le gare future
Conclusioni
Hai bisogno di supporto per gestire il debriefing di una gara o migliorare il tuo approccio strategico? Contattaci per una consulenza personalizzata.