Quando si gareggia per l’erogazione di servizi in appalto — come vigilanza, multiservizi, logistica o ambientali — non basta presentare un prezzo competitivo: serve un progetto tecnico e organizzativo solido. In questo contesto, il Temporary Sales Manager nei servizi di appalto diventa una figura chiave, capace di potenziare l’intera offerta.

Un Temporary Sales Manager di alto profilo dispone solitamente di competenze aggiornate in project management, ISO 9001/14001, CAM e talvolta anche qualifiche da Responsabile Unico del Progetto (RUP) o CAM Specialist. Alcune strutture, come AICQ o IMCI, offrono corsi specifici certificati.

Perché inserire un Temporary Sales Manager

Questa figura professionale lavora a tempo determinato, con obiettivi precisi:

  • analizza il bando e identifica punti di forza e debolezza;
  • coordina team tecnici, operativi e amministrativi;
  • supporta la progettazione di servizi e l’integrazione dei CAM e dei criteri sociali;
  • assicura chiarezza comunicativa verso la PA e coerenza con le linee strategiche aziendali.

Benefici operativi e strategici del Temporary Manager

  • Fornisce una struttura organizzativa a gara e presidia KPI e SLA;
  • Riduce tempi di risposta e migliora l’efficienza interna;
  • Favorisce partnership o RTI ben strutturati;
  • Consolida la reputazione aziendale come partner affidabile.

Link utili e approfondimenti

Un ponte tra vendite e gare d’appalto

Il Temporary Sales Manager agisce da collegamento tra l’area commerciale dell’azienda e l’ufficio gare. Conosce il linguaggio tecnico e i criteri di valutazione della PA, ma anche i bisogni reali del cliente. Questo gli permette di:
– Impostare progetti di gara più mirati;
– Redigere o rivedere i contenuti dell’offerta tecnica con uno stile vincente;
– Coordinare l’inserimento di miglioramenti e proposte a valore aggiunto.

Per conoscere meglio il profilo e la formazione necessaria, consulta le risorse di Manageritalia.


Hai bisogno di una strategia su misura per i tuoi servizi in appalto?
📩 Contattaci